- sinodo
- 1sì·no·dos.m.1a. TS eccl. → sinodo diocesano| OB TS eccl. → concilio1b. TS eccl. ciascuna delle assemblee di alcune confessioni protestanti in cui è prevista la partecipazione dei laici al potere legislativo e all'amministrazione della comunità ecclesiastica | nella Chiesa valdese, assemblea annuale che rappresenta la massima autorità in materia dottrinale, legislativa e di governo, cui partecipano i pastori e i deputati laici di tutte le Chiese localiSinonimi: sinodo protestante.2. TS stor. nell'antica Grecia, assemblea spec. della lega achea3. CO estens., riunione, assemblea di più persone in cui si discutono questioni comuni o si prendono decisioni importanti, spec. con una connotazione di solennità e segretezza\DATA: av. 1342.ETIMO: dal lat. tardo sўnŏdu(m), dal gr. súnodos s.f. "adunanza", comp. di sun- "1con" e hodós "via".POLIREMATICHE:sinodo dei vescovi: loc.s.m. TS eccl.sinodo diocesano: loc.s.m. TS eccl.sinodo ecumenico: loc.s.m. TS eccl.sinodo protestante: loc.s.m. TS eccl.sinodo provinciale: loc.s.m. TS eccl.————————2si·nò·dos.m. TS ittiol.pesce del genere Sinodo, diffuso in tutti i mari | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Sinodidi\DATA: sec. XX.ETIMO: dal lat. scient. Synŏdus, vd. sin- e 2-odo.
Dizionario Italiano.